
E’ tutto vero!
La grande attrice e regista Greta Scarano sarà ospite in sala al Piccolo Cineclub Tirreno di Follonica – insieme allo straordinario attore protagonista Yuri Tuci – domenica 18 maggio alle ore 15.30 e alle ore 18.30!
Sarà in programma la PROIEZIONE EVENTO – in prima visione a Follonica – del bellissimo
“La vita da grandi”, il folgorante debutto alla regia di Greta Scarano.
Vista l’importanza dell’evento è fortemente raccomandata la prenotazione al tel: 339/3880312.
Il trailer del film: https://www.youtube.com/watch?v=ZQPSreIUCyY
Biglie Sciolte A.P.S., associazione follonichese di auto mutuo aiuto per le famiglie, partecipa all’evento.
“La vita da grandi” è un film che vi renderà felici – pronto a lasciarvi senza fiato tra risate, lacrime ed emozioni a non finire!
E’ l’ esordio alla regia di Greta Scarano, con protagonisti Matilda De Angelis e Yuri Tuci, e con Maria Amelia Monti, Paolo Hendel, Adriano Pantaleo.
Il film è ispirato alla vera storia dei fratelli Tercon raccontata nel libro “Mia sorella mi rompe le balle. Una storia di autismo normale” di Damiano e Margherita Tercon.
“Insegnare al proprio fratello autistico come si vive una vita da adulti e indipendenti non è facile: Irene dovrà trovare il proprio metodo, passo dopo passo, scoprendo modi sempre nuovi di ragionare sulle cose della vita.”
“La vita da grandi” è una commedia riuscita e coinvolgente che si muove con grazia su un tema delicato, tra colpi di ironia e sguardi attenti, rispettosi. Un film splendido, arioso, che conquista per profondità e insieme leggerezza. Un film che si ama con facilità. Consigliatissimo. Imperdibile”.
Vincitore al Bif&st del Premio SIAE per la regista Greta Scarano e del Premio Bif&st San Marzano per l’attrice Matilda De Angelis, è una tenera, lieve e inclusiva commedia di formazione piena di cuore e ironia.
Irene vive la sua vita a Roma, quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini, la città dove è nata e da cui è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar. Una volta insieme, Irene scopre che Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro e non ha nessuna intenzione di vivere con lei quando i loro genitori non ci saranno più. Sembra pronto a tutto per realizzare i suoi sogni: vuole sposarsi, avere tre figli perché 3 é il numero perfetto e diventare un cantante rap famoso. Ma affinché tutte queste cose si realizzino, Omar deve prima di tutto diventare autonomo. Con Irene inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare “adulto”. Tra le mura della loro casa d’infanzia, carica di ricordi e sentimenti irrisolti, i due fratelli si ritrovano a condividere giorni intensi. Omar, con la sua determinazione e il suo mondo pieno di regole personali, sfida le certezze di Irene, costringendola a guardare la realtà con occhi nuovi.
Quello che inizia come un compito imposto si trasforma in un’esperienza di crescita per entrambi […] perchè crescere non significa solo prendersi responsabilità, ma anche fidarsi, lasciarsi andare e accettare che, a volte, si ha bisogno di qualcuno accanto. In un viaggio fatto di sorrisi, difficoltà e musica, Irene e Omar scoprono che diventare adulti non è mai un percorso solitario. Perché, in fondo, la vita da grandi si impara insieme.
L’opera prima è sempre una scommessa. Greta Scarano fa subito centro, anzi va dritto al cuore con “La vita da grandi”. L’attrice romana, classe 1986, dopo due decenni di attività tra cinema e serie Tv – tra i suoi lavori “Suburra” (2015), “R.I.S. – Delitti imperfetti”, “Squadra antimafia – Palermo oggi”, “Smetto quando voglio” (2017), “La linea verticale” (2018) e “Il commissario Montalbano. Il metodo Catalanotti” (2021) –, si è preparata al debutto alla regia con un copione che unisce cinema sociale e commedia familiare. “La vita da grandi” prende le mosse da una storia vera, quella dei fratelli Margherita e Damiano Tercon, che hanno messo in racconto pubblicamente il loro legame comprese le sfide poste dall’autismo di Damino e le responsabilità di Margherita come ‘sibling’ (sorella/fratello di persona con disabilità). A interpretarli sullo schermo con grande vivacità e trasporto sono la brava Matilda De Angelis e l’esordiente Yuri Tuci (favoloso!).
Vi aspettiamo!